Xerosidrile
- Dettagli
- 16/12/2021
"Una nuova classe di materiali
Ovvero, l'acqua solida a temperatura ambiente:
dalla Biologia all'Ingegneria"
Diretta Martedì 21 Dicembre 2021 ore 19,00
Grazie a
Ospite
Roberto Germano
Laurea in Fisica presso l'Università di Napoli "Federico II". Fondatore ed amministratore unico di PROMETE Srl - CNR Spin off Company. Autore di numerosi articoli di fisica sperimentale su riviste scientifiche internazionali (h-index = 14), e di alcuni brevetti per invenzione industriale.
Vincitore del premio 2004 ", Roberto Marrama", concorso alla ricerca di giovani talenti imprenditoriali. Autore dei libri "Fusione Fredda, moderna storia d’inquisizione e d’alchimia" (Bibliopolis, 2000, seconda ed. 2003.) - Prefazione di Giuliano Preparata e "AQUA, L’acqua elettromagnetica e le sue mirabolanti avventure" (Bibliopolis, 2006) - Prefazione di Emilio del Giudice; co-autore di "Trasferimento Tecnologico" (Franco Angeli, 2010), e del "Manuale tascabile del Trasferimento Tecnologico" (il Denaro, 2010). E' membro del Comitato Scientifico del IC-MAST - Conferenza internazionale sui materiali e applicazioni per sensori e trasduttori, e Presidente della sessione: LECS, sistemi coerenti a debole energia e del comitato scientifico del Simposio Internazionale di AQUAPHOTOMICS (Giappone)
Xerosidrile
Una rivoluzionaria scoperta è stata fatta dal ricercatore Vittorio Elia chimico fisico docente dell’Università “Federico II” di Napoli, ha dedicato gran parte dei suoi 52 anni di vita professionale proprio allo studio dell'acqua...
...Il professor Elia, la dott.ssa Elena Napoli, e il dottor Roberto Germano (sotto nella foto con il il prof. Emilio Del Giudice ed il Prof. Vitiello) hanno indagato sulle "caratteristiche chimico fisiche dell'acqua utilizzata come solvente nella preparazione dei farmaci omeopatici, cioè nei processi di ultradiluizione e dinamizzazione meccanica di sostanze minerali, vegetali, o animali, cercando di capire come l'acqua reagisce a questi stimoli di natura fisica di bassa entità energetica.
I risultati ottenuti, in sintesi, hanno fondamentalmente mostrato che l'acqua risulta profondamente cambiata nelle sue caratteristiche chimico-fisiche, le diluizioni omeopatiche subiscono variazioni non solo di densità e conducibilità ma simulano anche le proprietà delle macromolecole biologiche. Tutto osservabile al microscopio.