Destinazione Futuro - INAF
- Dettagli
- 24/05/2021
La (fanta)scienza ti appassiona? Partecipa a "Destinazione Futuro" per raccontarci il "tuo" futuro e discuterne insieme.
Dove andremo a finire? Quante volte ce lo siamo detti, oppure ce lo siamo sentiti dire? È una frase che, a ragione, consideriamo usata e abusata, tanto da correre il rischio di veder sbiadire il suo reale significato, annullarne l’impatto. L’INAF ha come suo specifico interesse la risposta a tale quesito, in particolare per la scienza e l’astronomia e noi, del Gruppo Storie, ci mettiamo in gioco per ridare pieno significato a questa locuzione, interrogandoci su quello che le persone possono pensare riguardo al futuro. Per farlo, abbiamo deciso di seguire la strategia più semplice: chiedervelo!
Volare su Marte, rimbalzare su un asteroide, afferrare un raggio di luce sfuggito dall’oblio di un buco nero. L’immaginazione di ieri è diventata la realtà scientifica di oggi, strizzando l’occhio all’adagio di Gene Roddenberry: per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima. È proprio a lui, il creatore del classico sci-fi Star Trek, che ci siamo ispirati per un esperimento collettivo a cui vi invitiamo ora a partecipare: Destinazione Futuro. (continua a leggere sul sito dell'INAF)
Progetto a cura di Marco Castellani, Giuliana Giobbi, Claudia Mignone, Adamantia Paizis, Anna Wolter del Gruppo Storie dell’INAF. Si ringraziano i colleghi e gli amici per il feedback alla prima versione del progetto e, in particolare, Sandro Bardelli, Andrea Bernagozzi e Michela Uslenghi per gli utili spunti e per la sterminata conoscenza (fanta)scientifica.